Con riferimento alla raccolta di fondi per iniziative umanitarie e al solo fine di incrementare le donazioni, l'11 e il 24 settembre 2010, previa autentica, suggerii via mail, a vari soggetti (tra cui il Sindaco dell'Aquila), di dare vita ad un sito (o ad una sezione di uno pre-esistente), in cui le persone, oltre a poter donare qualcosa sottoforma di prezzo del gioco (che descriverò), avessero anche la possibilità di conseguire una qualche ricompensa.

Nei casi da me esaminati:

  • i minatori cileni bloccati sotto terra;

  • una ragazza trentina, cui avevano sottratto la figlia perché incapace di mantenerla;

  • la ricostruzione dell'Aquila;

suggerii che ad essere protagonisti potevano essere rispettivamente:

  • un pozzo, con in fondo dei numeri, in modo che una volta cliccato sul bottone "rescue/recupero" e versata la somma necessaria, sarebbe uscita la combinazione di numeri recapitata nella casella mail del donatore, che al termine del periodo avrebbe partecipato all'estrazione, tra tutte quelle uscite, per conseguire un premio.

  • una mamma che tiene in braccio dei numeri e che per accogliere la figlia che le si getta al collo, li abbandona a terra, facendo uscire la combinazione di numeri che, come sopra, verrebbe recapitata nella mail del donatore, per poi partecipare all'estrazione vista.

  • uno o più monumenti danneggiati che, una volta pagato il prezzo del gioco e cliccato sul bottone "rebuild"/ricostruisci", sarebbero stati ricomposti, facendo uscire le combinazioni di cui ho detto.

    (in merito a quest'ultima possibilità, da segnalare una successiva versione del concorso "Win for Life", che dava la possibilità di scegliere i numeri vincenti all'interno di edifici, destinando poi parte del ricavato alle zone terremotate. Non essendo un giocatore, non so se in precedenza vi fossero gratta e vinci, e simili, che avevano ad oggetto edifici, sebbene basati su sistemi di gioco differenti)

Riguardo altre insidiose calamità (verificandone di volta in volta l'opportunità e in ogni caso passato un po' di tempo, al fine anche di mantenere alta l'attenzione sulle aree colpite) ad essere protagonisti potrebbero essere:

  • le onde del mare, che porteranno in banchina i numeri estratti;

  • un vulcano, che erutterà i numeri;

  • un tornado…..

In tutte le ipotesi viste, la ricompensa dovrà essere sempre associata al fatto che si è premiati: semplicemente perché si è compiuto un bel gesto (che comunque si sarebbe fatto).

Il premio potrebbe consistere nella possibilità di vincere, ad esempio, il 10% di tutte le somme raccolte o, guardando al primo esempio che ho fatto, un viaggio in Cile. Nessuno vieta, comunque, ai vincitori di donare la somma vinta, o parte di essa, alla causa per cui hanno fatto la donazione.

Per quel che mi riguarda, in caso di realizzazione di quanto suggerito, trattandosi di soluzioni a scopo umanitario, rinunciai anticipatamente e del tutto a qualsiasi eventuale compenso.

seguono i links alla mail di due pagine
che inviai al Sindaco dell'Aquila :

clicca per ingrandire


clicca per ingrandire


segue la prova di arrivo della mia
mail al Sindaco dell'Aquila:

prova arrivo mail al sindaco dell'Aquila

segue il link alla mia prima autentica
nella data della soluzione in esame,
risalente al 10 settembre 2010, che
feci prima d'inoltrare il progetto.
Nell'immagine che si aprirà, ai fini
di una più facile individuazione, ho
racchiuso tale soluzione tra parentesi
quadre blu. A differenza che nell'icona
ho, poi, celato alcune altre misure in quanto
fuori tema. Mentre le altre soluzioni non
cancellate riguardano argomenti che
troverete trattati in altre sezioni)

clicca per ingrandire

segue il link ad una successiva versione
del concorso "Win for life" che dava
la possibilità di scegliere i numeri
vincenti all'interno di edifici

clicca per ingrandire